AL DI LÀ DEL “TEMPO”.

AL DI LÀ DEL “TEMPO”. (La comunicazione nel testo appare autonoma, non compare cioè una domanda specifica riguardo al tema trattato. – Nota del curatore.) A. – L’insieme delle dottrine che voi avete in Terra sono convenzionali, sono relative, non hanno nulla di assoluto. È logico che esse servano esclusivamente alla razza umana, e anche attraverso la storia si modificano, via via che si modifica appunto la razza umana, con…

20 Novembre 2019
Read More >>

I LIVELLI DELL’EVOLUZIONE.

I LIVELLI DELL’EVOLUZIONE. D. – Nella tua frase “indipendentemente dal livello evolutivo”, a parte le correzioni ultime, trovo un aggancio per chiarire ulteriormente il discorso circa la “partenza” dell’evoluzione “1” o dall’evoluzione “1000”, perché esso ha lasciato qualche perplessità, anche se la sostanza è stata intuita da molti di noi. A questo punto evidentemente il fatto “morale” perde ancora di più la sua consistenza in senso assoluto… A. – Voi…

14 Novembre 2019
Read More >>

I “SENTIMENTI” DELLO SPIRITO.

I “SENTIMENTI” DELLO SPIRITO. (L’Entità Andrea qui risponde a una domanda circa la differenza tra i sentimenti umani e quelli dello Spirito. È un’integrazione di quanto detto nel “Rapporto dalla Dimensione X”, Ed. Mediterranee, Roma, 1971-80 sotto il titolo “Il “sentimento” di Dio e negli spiriti”. – Nota GdS.). A. – I sentimenti umani più o meno voi li conoscete; conoscete la vasta gamma di possibilità che offrono tali sentimenti…

11 Novembre 2019
Read More >>

PRESENTAZIONE CDX 4/1981 – ANNO 5

PRESENTAZIONE. Il primo argomento di questo fascicolo è un ritorno, con integrazione, al problema del “sentimento” nello Spirito (già affrontato, in termini diversi, nel “Rapporto dalla Dimensione X”, sotto il titolo “Il “sentimento” in Dio e negli spiriti”). In particolare si pone l’accento sul salto di qualità che esiste di fatto tra l’amore umano e quello che anima invece lo Spirito, come espressione di sintonia e della solidarietà a livello…

11 Novembre 2019
Read More >>

LA CREAZIONE DELLO SPIRITO.DUALISMO SPIRITO – MATERIA.

LA CREAZIONE DELLO SPIRITO. DUALISMO SPIRITO – MATERIA. D. – Quando si parla di esperienza di materialità è come se si volesse alludere a qualcosa che è completamente diverso dalla sostanza spirituale, il che può far venire il sospetto che si riproponga implicitamente un dualismo di tipo universale che, come sappiamo, non può esistere. Quindi penso che un chiarimento maggiore di questo punto sia utile per tutto. A. – Lo…

11 Novembre 2019
Read More >>

SULLA BANALITÀ DI CERTI INTERVENTI SPIRITICI.

SULLA BANALITÀ DI CERTI INTERVENTI SPIRITICI. D. – A proposito delle cosiddette “basse entità” le quali hanno ancora difetti del tutto umani come la gelosia, l’invidia, la piccola cattiveria ecc., sappiamo che esistono anche delle manifestazioni dell’oltretomba piuttosto banali, in modo tale che non giustificano la provenienza da uno Spirito, il quale avrebbe ben altro da fare, come meditare in se stesso ecc… A. – Dunque, se mi è consentito,…

11 Novembre 2019
Read More >>

LESSICO MINIMO

LESSICO MINIMO Anima: Struttura parallela ma sottostante la mente. Involucro o medium dello Spirito. L’Anima è dotata di sostanza immateriale e rappresenta la “vera” identità (inconscia) della persona. Struttura spirituale ma energetica che presiede alla vita interiore e spirituale e costituisce (secondo l’impostazione della parapsicologia umanistica) un’Entità autonoma e individuale. Cosciente:Consapevolezza biologica e mentale di esperire sensazioni e percezioni e di dare risposte. Coscienza:Consapevolezza del proprio stato mentale (di qualunque…

10 Novembre 2019
Read More >>

LO SPIRITO E LA CONOSCENZA DELLA VERITÀ COME RISVEGLIO DELLA “LEGGE” DENTRO DI SÉ.

LO SPIRITO E LA CONOSCENZA DELLA VERITÀ COME RISVEGLIO DELLA “LEGGE” DENTRO DI SÉ. (Questa comunicazione integra quella pubblicata nel “Rapporto dalla Dimensione X”, Ed. Mediterranee, Roma, 1973-1980,  intitolata “La percezione della verità da parte dello Spirito”. – Nota GdS.). D. – Vorremmo continuare la discussione sulle modalità con le quali voi conoscete la verità, sul modo con cui ve ne rendete conto, in altri termini come venite a contatto…

8 Novembre 2019
Read More >>

PRESENTAZIONE CDX 3/1981 – ANNO 5

PRESENTAZIONE.   Quattro argomenti formano questo fascicolo. Il primo è una utilissima integrazione della comunicazione contenuta nel “Rapporto dalla Dimensione X” e intitolato “La percezione della verità da parte dello Spirito”(con il vasto senso di libertà che pervade la vita dello Spirito fuori della Terra). Il secondo tocca un tema più contingente e pratico: la valutazione critica di certi interventi spiritici in seduta (cosa della quale non si parlerà mai…

8 Novembre 2019
Read More >>

TIPO E PERMANENZA DELLE ESPERIENZE NELLO SPIRITO.

TIPO E PERMANENZA DELLE ESPERIENZE NELLO SPIRITO.   D. – Le esperienze che ciascun uomo fa e che si tramutano in una reazione emozionale da parte sua, incidendosi quindi sull’anima e sullo stesso Spirito, in che modo possono essere positive o negative? Cioè, in che modo finiscono col realizzarsi? Tenendo presente che col tempo l’anima abbandona lo Spirito, che cosa ne rimane allo Spirito? A. – Via via che le…

6 Novembre 2019
Read More >>